21 settembre 2018 / 10 febbraio 2019

idea e coordinamento   Andrea Busto

a cura di   Luca Beatrice | Lorenzo Canova | Claudio Cerritelli

Marco Meneguzzo | Elena Pontiggia | Luigi Sansone | Giorgio Verzotti

Museo Ettore Fico, Torino

sedi espositive Torino – Mastio della Cittadella, Biella, Vercelli

info http://www.museofico.it

 

di NICOLETTA ZANELLA

Un’ampia mostra ideata per raccontare, dettagliatamente, l’arte italiana nel secolo breve.

Davanti a noi si snodano 100 anni di storia dell’arte. Si parte dal 1915 per arrivare al 2015, due date che mettono in parallelo il simbolico pensiero futurista del ‘bruciamo i musei e le biblioteche’ con i tristi eventi di matrice inversa che, nel 2001, hanno davvero distrutto un patrimonio culturale dell’umanità, i Buddha di Bamiyan e, nel 2015, Ninive e il sito archeologico di Palmira.

100 % ITALIA è un’esposizione che, partendo da Torino, dove è allestita in diverse sedi, coinvolge Vercelli e Biella, proponendosi l’ambizioso obiettivo di una panoramica esaustiva dell’arte italiana del ‘900.

Ai fini di un’ordinata lettura cronologica e identitaria, si è scelto di ascrivere i vari artisti ai movimenti in cui maggiormente si sono riconosciuti, affidando ciascuna sezione a una specialistica curatela. La grandezza dei maestri si potrà quindi percepire in un unicum e in una sequenza espositiva che faranno fare al visitatore un viaggio straordinario lungo cent’anni.

Si inizia da Biella, a Palazzo Gromo Losa, con il Futurismo e al museo del Territorio, con il Secondo Futurismo, segue Vercelli con Metafisica, Realismo Magico e Neometafisica all’Arca; si arriva infine a Torino, al museo Ettore Fico, con i movimenti: Novecento, Corrente, Informale e Astrazione. Al MEF Outside troviamo la Pop Art, mentre il Mastio della Cittadella ospita l’Optical, il Minimalismo, l’Arte Povera e tutto il Concettuale. Il viaggio termina con Transavanguardia, Nuova Figurazione e International a Palazzo Barolo.

Moltissimi musei, fondazioni, archivi, gallerie, hanno aderito a questo articolato progetto coordinato dal museo Ettore Fico. Lunghissimo poi l’elenco degli artisti, che vanno da Boccioni e Balla a De Chirico e Morandi; da Casorati a Sironi e ancora da Manzoni a Fontana, Bonalumi e Zilocchi; da Paolini a Boetti e Pistoletto, in una sequenza che svela anche nomi meno noti al pubblico, mostrando un flusso creativo che porta a riflettere su quanto questo Paese non abbia mai cessato di arricchire il mondo con l’arte.

https://www.arteinworld.com/100-italia-centanni-di-capolavori-unampia-mostra-ideata-per-raccontare-dettagliatamente-larte-italiana-nel-secolo-breve/